Quali sono i vantaggi e gli effetti collaterali del tè alle foglie di tiglio? Come usare?
calce I fiori, la corteccia e le foglie dell'albero hanno tutti proprietà medicinali e sono stati usati in medicina per migliaia di anni. I fiori, la corteccia e le foglie sono stati utilizzati separatamente o insieme in varie preparazioni per migliorare, lenire e rafforzare la salute fisica e mentale. Specialmente tè alle foglie di tiglio Ha eccellenti proprietà terapeutiche ed è un'importante fonte di benefici per la salute.
Cos'è il tè di tiglio?
tè alle foglie di tiglio, una tisana a base di sole foglie di tiglio fresche o essiccate. Le foglie di qualsiasi specie di albero di Tilia possono essere utilizzate terapeuticamente per preparare tè, decotti o altri preparati medicinali, ma si preferisce la specie più comunemente disponibile.
Il tè può essere preparato preparando o facendo bollire le foglie fresche o essiccate, le foglie di tiglio intere, tritate o meno comunemente macinate.
Che aspetto ha il tè alle foglie di tiglio?
Tè al Linden può essere di colore giallo molto pallido, quasi traslucido o più scuro da ambra chiaro a marrone-arancio. Se le foglie sono fresche o più fresche, il tè può assumere un colore verdastro. L'intensità del colore varia anche in base alla durata della macerazione delle foglie e alla concentrazione del tè.
Che sapore ha il tè alle foglie di tiglio?
Il tè in foglie di tiglio ha un piacevole sapore terroso con leggere note aromatiche di erbe e una leggera intensità del sapore. Inoltre, se sono presenti fiori di tiglio, il tè avrà una dolcezza delicata e un profumo floreale leggermente dolce.
NOTA: Lo sapevi che puoi mangiare le foglie di tiglio crude e cotte proprio come le verdure a foglia verde?
A cosa serve il tè di tiglio?
Le persone bevono tè alle foglie di tiglio per vari scopi. Gli usi più comuni del tè alle foglie di tiglio sono:
- Mal di testa ed emicrania
- ansia
- Stres
- Insonnia e scarsa qualità del sonno (insonnia)
- Mal di stomaco
- crampi addominali dolorosi
- Colica
- disintossicazione
- Sollievo costipazione
- Supporto della funzione renale
- Infezioni respiratorie
- tosse
- Mal di gola
- fuoco
- Protezione del fegato
- Controllo della glicemia alta
- Gestione del diabete
- Alta pressione sanguigna
- ritenzione idrica
- Perdita di peso
- infiammazione
- Supporto del sistema immunitario.
Benefici per la salute del tè alle foglie di tiglio
decaffeinato
tè alle foglie di tiglio È naturalmente privo di caffeina, il che lo rende una buona opzione per chiunque abbia difficoltà ad addormentarsi. Poiché non contiene caffeina, il tè alle foglie di tiglio è buono per chiunque soffra di palpitazioni, extrasistoli e altre forme di aritmie, così come per chiunque abbia la pressione alta, ansia o alti livelli di stress se non diversamente indicato da un medico.
Migliora il flusso sanguigno
Il tè alle foglie di tiglio ha benefici anti-ipertensivi scientificamente provati. Ciò che rende il tè alle foglie di tiglio buono per la pressione alta è un tipo di antiossidante flavonoide chiamato tiliroside. Il tiliroside si trova naturalmente nelle foglie e nei fiori di tiglio e la ricerca mostra che abbassa la pressione sanguigna attraverso due meccanismi:
- Il tiliroside provoca il rilassamento delle cellule muscolari lisce delle pareti dei vasi sanguigni.
- Il tiliroside esercita un effetto vasodilatatore, che provoca l'allargamento delle pareti dei vasi sanguigni, consentendo un migliore flusso sanguigno.
Le attività vasodilatatrici abbassano attivamente i valori della pressione alta, fornendo benefici antipertensivi. Gli studi dimostrano che gli effetti ipotensivi del tiliroside, derivato dalle foglie di tiglio, dai fiori e dal tè di tiglio, sono dose-dipendenti e di lunga durata. Inoltre, il tè alle foglie di tiglio ha un effetto diuretico che si aggiunge ai suoi benefici anti-ipertensivi.
Riduce naturalmente l'ansia
Ci sono molti rimedi naturali efficaci per l'ansia e tè alle foglie di tiglio è uno di loro. Gli studi dimostrano che le foglie e i fiori di tiglio contengono sostanze chimiche biologicamente attive che esercitano un effetto depressivo sul sistema nervoso centrale, provocando effetti sedativi ed effetti ansiolitici. Le specie di tiglio hanno effetti anti-ansia scientificamente provati.
Un altro modo in cui il tè alle foglie di tiglio riduce l'ansia è il suo effetto anti-ipertensivo: tilirozide, quercetina, kaempferol, ecc. Nel tè. I componenti causano dilatazione e rilassamento dei vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e la salute generale e riducendo l'agitazione, il nervosismo, le palpitazioni. Il tè al tiglio è anche privo di caffeina, il che lo rende buono contro l'ansia.
Benefici per mal di testa ed emicrania
Mal di testa ed emicrania possono essere scatenati da sete, brividi, stress, ansia, affaticamento, pressione alta e una miriade di altri motivi. Il tè alle foglie di tiglio è un ottimo rimedio naturale per prevenire e alleviare il mal di testa e l'emicrania.
In primo luogo, il calore dell'infuso aiuta ad aumentare leggermente la temperatura corporea e a migliorare il flusso sanguigno dilatando i vasi sanguigni. Questo può fornire un sollievo quasi istantaneo quando si tratta di mal di testa ed emicrania.
Le foglie di tiglio e il tè in foglie contengono anche tiliroside, che ha dimostrato di rilassare le pareti dei vasi sanguigni e di dilatare i vasi sanguigni per un migliore flusso sanguigno, i cui effetti possono causare mal di testa ed emicrania. Il tiliroside e altre sostanze chimiche bioattive nelle foglie di tiglio e nel tè in foglie forniscono anche ulteriori benefici per alleviare il dolore, nonché effetti antispasmodici e un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale.
Buono per problemi di sonno
Se hai problemi a dormire per goderti una buona notte di sonno tè alle foglie di tiglio Puoi bere. Il tè alle foglie di tiglio contiene flavonoidi antiossidanti bioattivi come il tiliroside, che gli studi hanno scoperto hanno effetti lenitivi e aiutano ad addormentarsi e dormire meglio riducendo i livelli di ansia e stress.
Se soffri di insonnia, una tazza di tisana calda ogni giorno prima di andare a letto può aiutarti ad addormentarti e a rimanere addormentato abbassando la pressione alta e fornendo calma e relax, che sono i prerequisiti per dormire bene la notte.
Buono per crampi allo stomaco e mal di stomaco
Il tè al tiglio è un ottimo tè per i disturbi digestivi. Innanzitutto il calore del tè e dell'acqua stessa restituiscono un senso di benessere a livello del tratto gastrointestinale, alzando leggermente la temperatura corporea e ripristinando adeguati livelli di idratazione. Questo aiuta anche a supportare la normale funzione gastrointestinale e la digestione.
Le foglie miste di tiglio e le mucillagini dei fiori di tiglio nel tè ai fiori hanno un effetto ammorbidente a contatto con le mucose del tubo digerente, favorendo ulteriormente la salute dell'apparato digerente.
Ancora più importante, il tè di tiglio ha benefici antispasmodici, il che significa che allevia gli spasmi dei muscoli del tratto digestivo. In altre parole, aiuta ad alleviare i crampi e il dolore associati a vari problemi di stomaco come indigestione o gonfiore.
L'infuso di erbe è anche un noto carminativo, aiutando a rimuovere l'aria in eccesso dal tubo digerente, con benefici per gonfiore, eruttazione, gas e relativi crampi addominali e mal di stomaco.
Tè alle foglie di tiglio Effetto diuretico contrasta la ritenzione idrica
Il tè alle foglie di tiglio aiuta ad aumentare l'escrezione urinaria esercitando proprietà diuretiche naturali e supporta la funzione renale e la salute dei reni. Oltre ai liquidi, il tè favorisce anche l'escrezione del sodio in eccesso e combatte attivamente la ritenzione idrica e il relativo gonfiore di braccia, mani, gambe, caviglie, piedi, addome e viso.
Aiuta ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue
Gli studi dimostrano che gli antiossidanti flavonoidi come il tiliroside, così come gli alcaloidi e altre sostanze chimiche nel tiglio, hanno un effetto ipoglicemizzante, il che significa abbassare i livelli di zucchero nel sangue. L'evidenza empirica suggerisce anche che il tè alle foglie di tiglio può mostrare un certo grado di attività ipoglicemizzante, che potrebbe suggerire il suo uso per il controllo della glicemia.
Effetti protettivi del fegato
Gli studi dimostrano che il tiliroside, un glicoside flavonolico che si trova nelle foglie di tiglio, nei fiori e nel tè di foglie e fiori, protegge attivamente le cellule del fegato dai danni. Bere regolarmente il tè di tiglio può fornire benefici epatoprotettivi e proteggere il fegato dai danni.
Benefici per le infezioni respiratorie
tè alle foglie di tiglio Bere provoca sudorazione, che aiuta naturalmente a ridurre la febbre. Il tè di tiglio è anche una fonte di particelle di polline biologicamente attive che stimolano il sistema immunitario e innescano una risposta del sistema immunitario che aiuta a eliminare l'infezione e ridurre l'infiammazione associata. Il calore del tè lenisce la mucosa irritata della gola e aiuta ad alleviare la tosse.
Il tè è anche una fonte di idratazione, aiutando a combattere la disidratazione e ripristinare la vitalità. Gli studi dimostrano anche che i composti bioattivi come tiliroside, quercetina, isocercetina e altri nel tè alle foglie di tiglio hanno proprietà analgesiche e lenitive che possono aiutare nella gestione del dolore nel mal di gola.
Proprietà antidolorifiche
È stato dimostrato che il tiglio ha proprietà analgesiche ed è stato considerato per potenziali usi per la gestione del dolore in condizioni come l'artrite reumatoide. Sostanze chimiche biologicamente attive, come quercetina, isoquercetina, tiliroside e altre, presenti nelle foglie e nei fiori di tiglio modulano i sistemi GABAergico e serotoninergico del sistema nervoso in modo da ridurre l'attività del sistema nervoso centrale e inibire la risposta dei recettori del dolore . Fornisce effetti analgesici e benefici per alleviare il dolore.
Effetti collaterali del tè alle foglie di tiglio
Effetti collaterali: reazioni allergiche, shock anafilattico
Le foglie di tiglio usate per fare il tè possono essere potenzialmente contaminate da particelle di polline, tiglio o altro e causare una reazione allergica che può provocare shock anafilattico in chi soffre di allergia al tiglio o allergie multiple ai pollini.
Bollire le foglie di tiglio durante la preparazione del tè o usare acqua bollente per preparare le foglie può potenzialmente neutralizzare gli allergeni.
Rischi: contaminazione da metalli pesanti
Le foglie di tiglio possono attirare polvere, sporco, allergeni, metalli pesanti e vari altri contaminanti che si depositano su di esse. Le foglie raccolte da alberi situati in città, ai bordi delle strade, soprattutto in luoghi con traffico intenso, vicino a fabbriche o varie altre fonti di inquinamento, comportano il rischio di contaminazione da metalli pesanti.
Rischi: botulismo
Il tè di tiglio, sia esso di fiori, foglie o misti di fiori e foglie, è controindicato per neonati e bambini di età inferiore a 1 anno a causa del rischio di contrarre il botulismo dalle tossine botuliniche presenti nelle foglie. Questa malattia di origine alimentare è estremamente grave e può essere fatale.
Controindicazioni al tè alle foglie di tiglio: gravidanza
Le tisane sono generalmente controindicate in gravidanza a causa dell'aumentato rischio di aborto spontaneo. Sia che tu voglia continuare a consumare tè di tiglio, sia esso di fiori, foglie o fiori misti e foglie, parla prima con il tuo medico.
immagine Edith Huber da PixabayCaricato su